Pancia gonfia e un po’ dolente: cosa fare?

Il gonfiore addominale affligge l’umanità praticamente da sempre. Le popolazioni preistoriche, che si nutrivano soprattutto di vegetali, frutta e latte e suoi derivati avevano la pancia molto gonfia . La letteratura medica anche medioevale è molto ricca di dissertazioni sui flati, gas che si generano nell’intestino, in seguito all’aumento dei processi fermentativi putrefattivi, e viene quindi espulso per il retto.

I peti sono le naturali conseguenze della attività batterica dell’ultima parte dell’intestino, il colon, dove le fibre vegetali non assorbite vengono lentamente digerite. 10 -12 “passaggi” al giorno sono fisiologicamente normali. Come riporta HealtyAndNaturalWorld.com, avere flatulenze con regolarità indica un giusto consumo di fibra e una regolare attività batterica nell’intestino. In alcuni casi, però, è bene non sottovalutare le flatulenze anomale, sia dal punto di vista del rumore, sia da quello dell’odore prodotto.

Almeno l’1% del gas prodotto dal nostro intestino non è inodore, e questo è dovuto all’idrogeno solforato (o acido solfidrico) prodotto durante la digestione di alcuni cibi in particolare: non stupitevi se l’olezzo non proprio piacevole corrisponde con la digestione di alimenti come carne rossa, broccoli, cavolfiori, fagioli e latticini e uova.

Se questo argomento vi interessa guardate con attenzione il video qui sotto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: